Il contenuto della circolare numero è riservato.
Il 28 marzo 2025 gli studenti della classe 1^ASP, della sede di Polignano a Mare del nostro Istituto, hanno partecipato a una lezione speciale, coinvolgente e fuori dagli schemi: una Caccia al Tesoro in lingua inglese dedicata ai temi dell’accoglienza turistica, della gastronomia sostenibile e dell’Agenda 2030.
L’attività, guidata dai docenti Nicola Stoppa, Dejanira Zaccagni e Giuseppe Pellico, ha combinato gamification, apprendimento esperienziale e metodologia BYOD (Bring Your Own Device). I ragazzi, suddivisi in squadre, hanno utilizzato app interattive, QR Code, dizionari digitali e strumenti di traduzione per affrontare prove pratiche e linguistiche interamente in inglese.
Lesson Study per un miglioramento continuo
La lezione ha adottato l’approccio Lesson Study, una metodologia che implica la collaborazione tra docenti per progettare, osservare e migliorare le lezioni. Questo processo ha permesso ai docenti di raccogliere feedback in tempo reale, perfezionando l’esperienza didattica e rendendola ancora più coinvolgente per gli studenti.
Tra check-in, ordinazioni e sfide sostenibili
La lezione è stata pensata come una simulazione reale di situazioni professionali: gli studenti si sono cimentati con check-in turistici, gestione di richieste clienti, ordinazioni in lingua inglese e, non da ultimo, con la risoluzione di problemi legati alla sostenibilità nel settore enogastronomico.
Interdisciplinarità e coinvolgimento pratico
L’interdisciplinarità ha rappresentato un elemento chiave dell’iniziativa: le discipline di Accoglienza Turistica, Lingua Inglese e Enogastronomia si sono fuse per creare un’esperienza didattica completa e immersiva, in grado di stimolare competenze linguistiche, professionali e civiche.
Un’esperienza nata da un percorso Erasmus+
L’ideazione di questa lezione nasce da un prezioso percorso formativo svolto dal prof. Nicola Stoppa a Dublino dal 8 al 22 marzo 2025, nell’ambito del Programma Erasmus+ (Codice Progetto: 2024-1-IT02-KA121-SCH-000211364). Durante il corso internazionale, Stoppa ha potuto approfondire strategie di didattica digitale, benessere a scuola, metodologie inclusive e approcci innovativi come la gamification, il digital storytelling e la Lesson Study.
“La partecipazione al progetto Erasmus+ a Dublino è stata determinante – afferma il prof. Stoppa – perché mi ha permesso di tornare a scuola con strumenti concreti e un nuovo entusiasmo per la didattica. È da quell’esperienza che è nata l’idea di progettare una lezione attiva e coinvolgente per i nostri ragazzi, incentrata su temi reali e sul futuro del settore turistico e alberghiero.”
Grazie a chi ha reso possibile tutto questo
Un sentito ringraziamento alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Margherita Manghisi, per il continuo supporto ai percorsi di innovazione didattica e per aver creduto fortemente nel valore della formazione europea dei docenti.
Un grazie speciale anche al Consorzio Erasmus+ eTwinning – IPSSEOA “Pietro Piazza” di Palermo, scuola capofila del progetto, per la professionalità, l’organizzazione e l’accompagnamento in ogni fase della mobilità formativa.
0